Gli integratori alimentari per sportivi sono alcuni tra gli alleati più utili per migliorare performance, recupero e resistenza in caso di attività sportiva.

Sono particolarmente utili per gli atleti professionisti, ma vanno utilizzati con consapevolezza e su consiglio esperto.

Cosa sono e quanto sono diffusi gli integratori alimentari per sportivi?

Gli integratori alimentari per sportivi sono estremamente diffusi, e sono sostanze che promettono tra le varie cose di migliorare le prestazioni sportive e favorire il recupero.

Tuttavia, il loro ruolo tende ad essere sopravvalutato: molti benefici, soprattutto per quanto riguarda gli sportivi amatoriali, possono essere raggiunti seguendo una dieta equilibrata e un piano d’allenamento cucito sulle proprie esigenze.

I tipi di integratori alimentari per sportivi

Esistono diversi tipi di integratori alimentari per sportivi, a seconda degli effetti che promettono.

Possiamo ricordare, in particolare:

  • Le proteine;
  • Gli integratori alimentari per migliorare le prestazioni sportive;
  • Gli integratori alimentari per fornire energia.

Vediamoli più nel dettaglio.

Le proteine

Gli integratori proteici sono pensati per fornire proteine, appunto, il cui fabbisogno tende ad aumentare in situazioni specifiche come allenamenti intensi, ma anche in caso di malassorbimento.
Esistono diversi tipi di integratori proteici, ciascuno con caratteristiche specifiche. Tra questi:

  • Proteine del siero del latte. Vengono digerite e assimilate rapidamente, rendendole ideali per il recupero post-allenamento. Possono potenzialmente avere effetti positivi sul sistema immunitario e nelle strategie di gestione del peso.
  • Caseina. È un’altra proteina derivata dal latte, e si stima costituisca circa l’80% delle proteine totali presenti nel latte vaccino. Viene digerita e assorbita più lentamente, fornendo un rilascio prolungato di amminoacidi nel flusso sanguigno;
  • Proteine dell’uovo. Sono considerate una delle fonti proteiche più complete in quanto contengono tutti gli aminoacidi essenziali necessari per il corpo umano. Sono facilmente digeribili e possiedono un alto valore biologico;
  • Proteine vegetali. Provengono appunto da fonti vegetali, come ad esempio la soia, il riso, i legumi e così via. Pur non possedendo tutti gli amminoacidi essenziali, possono essere combinate tra loro, fornendo peraltro fibre e altri nutrienti utili.

Integratori per il miglioramento delle prestazioni

Esistono poi degli integratori progettati per aiutare gli atleti a raggiungere il loro massimo potenziale durante le competizioni o gli allenamenti intensi, migliorando le prestazioni:

  • La caffeina è uno stimolante naturale presente in alimenti come caffè, tè, cacao e guaranà. Agisce sul sistema nervoso centrale, migliorando le prestazioni fisiche e mentali, agendo sull’aumento della concentrazione, della pressione arteriosa e del battito cardiaco;
  • La creatina monoidrato, viene utilizzata soprattutto per chi svolge sport di potenza. Tende a migliorare infatti le prestazioni per gli esercizi di breve durata e ad alta intensità, oltre ad accelerare il recupero post-allenamento;
  • I nitrati tendono a migliorare l’efficienza dell’utilizzo di ossigeno durante gli esercizi;
  • La beta-alanina, tende a ritardare l’insorgenza dell’affaticamento muscolare, e in generale a migliorare le prestazioni in attività di media durata.

Gli integratori per fornire energia

Gli integratori energetici vengono utilizzatiper fornire l’apporto calorico necessario a sostenere l’attività fisica, in particolare fornendo energia immediatamente disponibile, prevalentemente sotto forma di carboidrati.

Questi prodotti sono utili quando la dieta da sola non risulta essere sufficiente a coprire le esigenze energetiche dell’atleta.

  • Le maltodestrine. Si tratta di carboidrati a rapido assorbimento, che pur fornendo energia in tempi brevi non causano picchi glicemici;
  • Le barrette energetiche. Sono pratiche da consumare, e tendono a fornire energia sia immediata, sia in maniera prolungata;
  • Il destrosio. È uno zucchero semplice e ad assorbimento rapido, spesso utilizzato nelle bevande energetiche;
  • I gainer e i post-workout. Sono prodotti contenenti carboidrati ad alto indice glicemico, pensati soprattutto per favorire il recupero muscolare post-allenamento.

Assumere integratori è necessario?

No, assumere integratori non è necessario, e soprattutto non è necessario per tutti.

Atleti e sportivi professionisti possono effettivamente beneficiare dall’uso di integratori alimentari specifici per sportivi. Questi ultimi vengono solitamente prescritti o suggeriti da professionisti che operano in presenza, oppure nutrizionisti che lavorano online, come i nutrizionisti di Serenis.

Anche chi pratica sport in maniera amatoriale può beneficiarne, ma nella maggior parte dei casi non vi è un vero e proprio “bisogno” di utilizzare integratori alimentari.

Possibili benefici dell’assunzione di integratori

Tra i possibili benefici dell’uso di integratori alimentari per sportivi ricordiamo:

  • Il miglioramento delle prestazioni, in particolare aumentando forza e resistenza, oppure riducendo l’affaticamento;
  • Supportare il recupero muscolare;
  • Supportare l’aumento della massa muscolare;
  • Ottimizzare il metabolismo e supportare il sistema immunitario.

Possibili controindicazioni

L’uso di integratori alimentari per sportivi può, comunque, causare controindicazioni. In particolare:

  • Disturbi gastrointestinali come diarrea, nausea, crampi addominali;
  • Disidratazione;
  • Problemi ai reni;
  • Interazioni con alcuni farmaci.

Per questo è importante utilizzarli in maniera equilibrata e sotto controllo medico, evitando soprattutto di eccedere con le dosi.