Le costellazioni familiari sono un metodo di esplorazione e risoluzione di dinamiche psicologiche e relazionali all’interno della famiglia e degli antenati. Sono state sviluppate dal terapeuta tedesco Bert Hellinger negli anni ’90 e si basano sull’idea che molti problemi emotivi, relazionali e persino fisici derivano da dinamiche irrisolte nella famiglia d’origine.

🔍 Come funzionano?

Le costellazioni familiari vengono generalmente svolte in gruppo o in sessioni individuali con un facilitatore.

  • In un contesto di gruppo , i partecipanti scelgono delle persone per rappresentare i membri della loro famiglia. Questi rappresentanti si dispongono nello spazio in modo spontaneo, manifestando attraverso il corpo e le eventuali emozioni squilibri o blocchi presenti nel sistema familiare.
  • In una sessione individuale , si possono usare oggetti simbolici o visualizzazioni per ottenere lo stesso effetto.

L’obiettivo è portare alla luce dinamiche nascoste e trovare una nuova disposizione più armoniosa, sciogliendo pesi e irretimenti (cioè legami inconsci con le sofferenze di antenati o familiari).

Le Costellazioni Familiari sono una pratica di crescita personale ideata dallo psicoterapeuta Bert Hellinger. Dobbiamo esplorare e risolvere dinamiche nascoste all’interno del sistema familiare che possono influenzare la vita di una persona in modi inconsci.

Come si fanno le Costellazioni Familiari?

1. Scelta del tema o del problema

Il partecipante (detto “costellante”) porta un tema su cui vuole lavorare. Può essere una difficoltà relazionale, un problema emotivo, lavorativo o di salute.

2. Creazione del Campo Morfico

L’operatore (o facilitatore) guida la sessione, spesso in un contesto di gruppo. Si crea un “campo energetico” in cui emergono le dinamiche nascoste della famiglia.

3. Scelta dei Rappresentanti

Nel lavoro di gruppo, i partecipanti vengono scelti per rappresentare membri della famiglia del costellante (genitori, nonni, fratelli, ecc.). Se la costellazione è individuale, si usano oggetti o figurine per rappresentare i membri della famiglia.

4. Posizionamento nello Spazio

Il costellante dispone i rappresentanti nello spazio in base alle proprie sensazioni. La posizione e le distanze tra loro rivelano dinamiche inconsce e relazioni disfunzionali.

5. Ascolto e Movimento delle Energie

I rappresentanti esprimono emozioni, sensazioni e movimenti spontanei. Il facilitatore osserva e interviene per riequilibrare il sistema familiare, attraverso frasi riparatrici o movimenti simbolici.

6. Conclusione e Integrazione

Una volta riorganizzato il campo familiare, il costellante può entrare nella scena per sperimentare il nuovo equilibrio. Il lavoro si conclude con un momento di integrazione per elaborare l’esperienza.

🧩 Cosa ti serve?

Le costellazioni familiari possono aiutare a:
✔️ Comprendere problemi relazionali e ripetitivi
✔️ Sciogliere blocchi emotivi
✔️ Superare traumi familiari non elaborati
✔️ Migliorare il rapporto con sé stessi e con gli altri
✔️ Lavorare su paure, ansie e schemi limitanti

Come possono aiutare?

  1. Comprendere e risolvere blocchi emotivi
    • Aiutano a individuare e sciogliere schemi ripetitivi di sofferenza, come difficoltà nelle relazioni, problemi lavorativi o disturbi emotivi.
  2. Migliorare le relazioni familiari
    • Permettono di riconoscere e accettare il proprio posto all’interno della famiglia, favorendo relazioni più armoniose.
  3. Liberarsi dai pesi ereditari
    • Spesso ereditiamo inconsciamente traumi, sensi di colpa o destini difficili dai nostri antenati. Le costellazioni aiutano a prendere consapevolezza ea lasciare andare questi pesi.
  4. Affrontare sintomi fisici e psicosomatici
    • Secondo questa visione, alcuni problemi di salute potrebbero avere radici in dinamiche familiari irrisolte.
  5. Sblocca il potenziale personale
    • Sciogliendo condizionamenti nascosti le persone possono affermarsi e riportare il loro potenziale.