L’acqua minerale che consumiamo quotidianamente può variare notevolmente in termini di qualità e proprietà. Con così tante opzioni sugli scaffali dei supermercati, scegliere quella giusta può diventare complicato. Per aiutare i consumatori a fare una scelta consapevole, Altroconsumo ha condotto un’analisi approfondita, stilando una classifica su ben 79 tipi di acqua minerale naturale, effervescente e frizzante.

Le differenze tra le acque minerali

  1. Acqua Naturale: Si tratta dell’acqua meno lavorata, con una quantità ridotta di minerali. È perfetta per chi cerca un’acqua leggera e adatta a un consumo quotidiano. Questo tipo di acqua è indicato per tutte le età ed è spesso raccomandata per i bambini.
  2. Acqua Effervescente Naturale: Ha una naturale presenza di bollicine grazie alla sua composizione. Questa tipologia può risultare più piacevole al palato e contiene una maggiore quantità di minerali rispetto all’acqua naturale, il che la rende un’opzione interessante per chi cerca un’acqua leggermente frizzante senza l’aggiunta di anidride carbonica.
  3. Acqua Frizzante: L’acqua frizzante viene ottenuta aggiungendo anidride carbonica per una maggiore effervescenza. È la scelta ideale per chi preferisce un gusto più vivace e dissetante. Tuttavia, chi ha problemi di digestione o reflusso dovrebbe limitarne il consumo.

Cosa considerare nella scelta dell’acqua minerale?

  1. Residuo Fisso: Indica la quantità di minerali disciolti nell’acqua. Un residuo fisso basso (sotto i 50 mg/l) indica un’acqua molto leggera, ideale per un consumo frequente. Un valore più alto è invece indicato per chi cerca un’integrazione di minerali, utile soprattutto per gli sportivi o chi ha carenze specifiche.
  2. Sodio: Le persone che devono seguire una dieta iposodica dovrebbero scegliere acque con un contenuto di sodio inferiore a 20 mg/l. Le etichette forniscono sempre questa informazione, importante da verificare per la salute.
  3. Bicarbonati: Le acque ricche di bicarbonati possono aiutare la digestione e neutralizzare l’acidità di stomaco. Sono particolarmente indicate dopo pasti abbondanti.
  4. Calcio e Magnesio: Alcune acque minerali sono ricche di calcio e magnesio, minerali importanti per la salute delle ossa e dei muscoli. Un’acqua con alto contenuto di calcio è una buona scelta per chi non assume abbastanza latticini nella dieta.

Altroconsumo: la classifica delle migliori acque minerali

L’analisi di Altroconsumo ha considerato vari fattori, tra cui la qualità dell’acqua, il contenuto di minerali e la trasparenza delle etichette. Grazie a questa classifica, i consumatori possono scegliere l’acqua più adatta alle proprie esigenze, che sia naturale, effervescente o frizzante.

Altroconsumo ha condotto un’analisi approfondita su 79 marche di acqua minerale, suddivise in 37 acque minerali naturali, 13 effervescenti naturali e 29 frizzanti. I risultati hanno riservato una sorpresa: la migliore acqua in bottiglia risulta essere anche tra le più economiche disponibili sul mercato.

Le migliori acque minerali secondo Altroconsumo: naturali, effervescenti e frizzanti

Altroconsumo ha stilato una classifica delle migliori acque minerali in commercio, basata su una serie di parametri di qualità. Tra le acque naturali, effervescenti naturali e frizzanti, ci sono diverse opzioni di alta qualità a prezzi competitivi.

Migliori acque minerali naturali

  • Smeraldina Naturale: Eletta la migliore con valutazione di “qualità ottima”. Il prezzo medio è di 0,47 € a bottiglia.
  • Recoaro: Al secondo posto, con un prezzo medio di 0,30 € a bottiglia.
  • San Bernardo: Anch’essa a 0,47 € a bottiglia.
  • Santacroce: Prezzo medio di 0,40 € a bottiglia.
  • Eva: Prezzo medio di 0,33 € a bottiglia.

Migliori acque effervescenti naturali

  • Uliveto: Considerata la migliore, con un prezzo medio di 0,51 € a bottiglia.
  • Lete: Secondo posto, con un prezzo medio di 0,38 € a bottiglia.
  • Sangemini: Prezzo medio di 0,80 € a bottiglia.
  • Grazia: Tra le più economiche, con un prezzo di 0,26 € a bottiglia.
  • Santagata: Prezzo medio di 0,32 € a bottiglia.

Migliori acque frizzanti

  • Boario: Eletta la migliore con un prezzo medio di 0,30 € a bottiglia.
  • Eva Frizzante: Prezzo medio di 0,31 € a bottiglia.
  • Sorgesana Leggermente Frizzante: Prezzo medio di 0,27 € a bottiglia.
  • Rocchetta Brio Blu Leggermente Frizzante: Prezzo medio di 0,50 € a bottiglia.
  • San Benedetto Leggermente Frizzante: Prezzo medio di 0,37 € a bottiglia.

Questa guida aiuta a orientarsi tra le migliori opzioni di acqua minerale, tenendo conto sia della qualità che del prezzo, per una scelta più consapevole e adatta alle proprie esigenze.

La classifica è stata stilata utilizzando diversi parametri di valutazione, tra cui uno dei principali è il residuo fisso, che indica la quantità di sali minerali presenti nell’acqua. Le informazioni riportate sulle etichette, come il contenuto di minerali, sono state attentamente analizzate per garantire una valutazione accurata.