L’acne è frequente nelle diverse fasi della nostra vita e non sempre si trova il giusto prodotto per debellarla. Spesso pensiamo che per farlo dobbiamo affidarci a prodotti forti o chimici quando invece, è proprio dalla natura che arriva la soluzione. I cosmetici naturali contro l’acne, sono i migliori per prevenire e curare la pelle, senza intaccarla o portare allergie.

I vantaggi della cosmesi naturale

Le sostanza contenute nei cosmetici naturali per l’acne contrastano in modo attivo le carenze della pelle che hanno portato alla fuoriuscita di brufoli, punti neri e arrossamenti. I migliori sono l’olio essenziale di tea tree, l’argilla, l’avocado o i minerali del Mar Morto. Non contenendo sostanze chimiche, la pelle non verrà attaccata da agenti esterni che potrebbero causare bruciore, arrossamenti o allergie. La pelle risulterà sempre ben pulita e detersa non contenendo più impurità e sebo in eccesso. La pelle danneggiata dall’acne verrà poi rigenerata in modo più veloce. La pelle così pulita avrà i pori ridotti e sarà ben pulita fino in profondità.

Per una cura corretta dell’acne bisogna avere una giusta routine per la pulizia della pelle nelle diverse fasi della giornata. Sia la mattina che la sera la pelle va detersa accuratamente. Questo per avere la pelle sempre pulita e allontanare rischi aggiuntivi di acne utilizzando maschere per la pelle, i saponi giusti e gli olii più indicati. Basterà usare un sapone naturale per l’acne che andrà a rimuovere le impurità e le cellula morte dalla pelle.

Una volta asciugata la pelle bisognerà applicare una crema naturale indicata per l’acne. Nei punti più attaccati si potrà mettere un trattamento locale o a piccole dosi anche direttamente l’olio essenziale di tea tree che ha importanti proprietà rigeneratile e disinfettanti.

Le maschere apposite contro l’acne andranno applicate una volta la settimana. Ottime quelle con i sali del Mar Morto o di argilla che andranno a pulire la pelle, prevedono poi la formazione di nuovi punti neri e brufoli o che la pelli si secchi eccessivamente.

I nemici della pelle

L’acne può avere cause diverse e concomitanti. Può dipendere da fattori legati a cambiamenti ormonali come accade durante la crescita, dalla ostruzione dei pori o dall’infiammazione della pelle. Spesso dipende da una produzione eccessiva di sebo data dalle ghiandole che si occupano di idratare e proteggere la pelle. Se però viene prodotto sebo in eccesso, questo si andrà a mescolare con le cellule morte della pelle ostruendo i pori.

I batteri andranno a proliferare nei pori ostruiti portando all’infiammazione della pelle e peggiorando le lesioni date dall’acne.

Come già detto anche i cambiamenti ormonali sono fonte dell’acne: gli squilibri ormonali che avvengono soprattutto durante l’adolescenza, ma anche durante la gravidanza o il ciclo mestruale, possono andare a stimolare le ghiandole sebacee che produrranno un eccesso di sebo. A dare man forte a questa situazione sono soprattutto gli ormoni androgeni come il testosterone.

L’acne può dipendere anche da fattori genetici. Genitori che hanno sofferto di acne avranno più probabilità di avere figli che avranno gli stessi problemi.

Un altro fattore scatenante può essere esterno al nostro corpo: questo avviene ad esempio in presenza di smog o di cosmetici aggressivi che vanno ad ostruire i pori. Ma non solo, infatti forti componenti determinanti sono anche lo stress e l’alimentazione.