Pro e contro del dentifricio solido e consigli sul prodotto

Negli ultimi anni il dentifricio solido è diventato sempre più popolare, soprattutto tra chi cerca…

Studiare l’erosione costiera con i dati dalla citizen science

Un’altra estate tremendamente calda si avvia al termine, e le spiagge iniziano a svuotarsi. Via…

Perseverance e la possibile biofirma su Marte: tra scienza e geopolitica

Il 10 settembre 2025 si è tenuta una conferenza stampa della NASA per annunciare un…

Sabotaggio a Berlino, il blackout più lungo dai tempi della guerra

Pubblicato il 15/09/2025Tempo di lettura: 3 minsMartedì, la mia compagna mi sveglia con la più…

David Baltimore, il Nobel che ha cambiato la biologia molecolare

Ero entrato da poco come studente nel laboratorio di Ematologia e Oncologia dell'Istituto Superiore di…

SISSA, la prima borsa di studio sulla storia del giornalismo scientifico italiano

È dedicata alle professioniste che hanno fatto del racconto della scienza una pratica civile la…

I campi incolti e i territori non abitati della ricerca in sanità pubblica

Pubblicato il 08/09/2025Tempo di lettura: 7 minsLa vicenda della composizione del Nitag ha avuto un…

L’IA svela nuovi dettagli dell’attività sismica dei Campi Flegrei

Pubblicato il 04/09/2025Tempo di lettura: 3 minsTra il 2022 e il 2024, ai Campi Flegrei…

Sport e genetica: un solo gene non basta per definire l’identità femminile

Tra poche settimane prenderanno il via i Campionati Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, che…

Perché la decarbonizzazione dell’ex Ilva non sia solo una favola bella

Il nuovo capitolo della vicenda ex-Ilva di Taranto si rivela sorprendente oltre ogni aspettativa, anche…